È una finestra sul Romanticismo tedesco dalla veduta ricca di pathos, variegata e fuggevole quanto sa essere la musica che mentre costruisce cattedrali di suoni già si spegne e chiude il suo sipario, il concerto dell'orchestra del San Carlo che ha visto sul podio Marco Armiliato e Maria Agresta come guest star. È stato un tempo musicale così intenso da volare via fin dal suo esordio, con un Brahms in versione quasi di corte, con una Serenata un po' alla maniera di Mozart sotto cui correva di tanto in tanto il filo della temperatura timbrica romantica, evidente soprattutto nell'Adagio. Un po' di maniera era anche l'esecuzione di cui il direttore ha cesellato ogni dettaglio ma nella quale, in alcuni momenti, mancava forse un po' di brio o, al contrario, di pathos. Di segno decisamente opposto la seconda parte del concerto, con apertura e chiusura, Preludio e aria finale, di una delle opere che ha aperto la musica romantica ai progressi espressivi e armonici del Novecento, il Tristano e Isotta. Sublime Maria Agresta nelle vesti di Isotta che canta l'amore sul corpo del suo amato Tristano, momento culminante della serata strategicamente posto al centro del concerto, ma è soprattutto il Preludio, in cui l'orchestra canta con un fraseggio morbido, avvolgente, intenso, pieno di pathos e sublime dolore nell'anticipare il tema dell'amore puro e assoluto che trova compimento nella morte, che l'orchestra del San Carlo, con vette dell'arte degne di un palcoscenico antico e di prestigio quale è il San Carlo, sotto la direzione sicura e intensa di Armiliato, disegna percorsi sonori, espressivi che toccano in profondità le corde dell'anima. Il Preludio, oltretutto, è anche uno dei 3 brani sinfonici più cari per la sottoscritta, e sentirlo eseguire a tali altezze mi ha catturato l'anima. Avvincente, intensa, profonda è l'avventura espressiva disegnata da Armiliato e dall'orchestra con la seconda sinfonia di Schumann. Tra Florestano e Eusebio non possiamo scegliere, ma solo partecipare ai moti altalenanti e contrastanti tra le stanze di un'anima
BENVENUTI. Lasciate commenti ai post. Se volete rimanere aggiornati, iscrivitevi al blog cliccando su follow qui ↘️ Margherita 🌼
Iscriviti a:
Post (Atom)
Incontro con il pianista Hamelin
Ci sono concerti unici nel loro happening e che lasciano il segno nelle pagine dei ricordi della vita musicale cittadina e universale. I...

-
Foto mia❤️🌴 "Ci mandiamo una foto del tramonto quando non siamo vicini? È un po' come guardarci, rubarci gli occhi e invertirci ...
-
🕑 TEMPO DI LETTURA : 10 sec. ✍️ COMMENTA ➡️ 🤗SEGUI IL BLOG (Per seguirmi : clicca su "visualizza versione web" in fondo alla p...
-
Impressioni a caldo. Un film che mescola significati profondi e momenti comici da cartoon, una grafica perfetta, e in questo la Pixar è ma...