Visualizzazione post con etichetta #rositacopioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #rositacopioli. Mostra tutti i post

sabato 8 luglio 2023

"DALLA SIEPE". INCONTRO CON ROSITA COPIOLI - CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023 - NAPOLI

Photo by Margherita Gargano

 ðŸ•‘ TEMPO DI LETTURA: 2 min.
✍️ COMMENTA 
➡️ 🤗SEGUI IL BLOG
(Per seguirmi : clicca su "visualizza versione web" in fondo alla pagina e poi su "segui" nella casella in alto a destra)

"L'acqua è un miracolo perché vive nella coesistenza di due opposti inconciliabili, idrogeno e ossigeno, l'uno brucia, l'altro secca, eppure insieme costituiscono questo nuovo elemento. La natura è fondata sull'ossimoro e l'uomo è costituito dall'ossimoro, questa armonia di contraddizioni."
"L'uomo vive nel desiderio e nella paura della scintilla ma le scintille sono nella nostra essenza perché, come ci dice la scienza, nella nostra stessa materia, noi siamo fatti di polvere di stelle".

ROSITA COPIOLI 
"I FANCIULLI DIETRO ALLE PORTE"
VALLECCHI EDITORE 



La poesia si incontra per caso nella propria vita, in un momento di crescita personale, e può capitare in qualunque momento, nella prima adolescenza, nell'infanzia,  a volte nella maturità. Nel momento in cui ci si distoglie dalla piena e frenetica immersione nella vita e ci si ferma a riflettere e riflettersi, è in essa, nei versi e nei suoni di un poeta di epoche lontane e perdute o di un poeta contemporaneo, che si viene a trovare una superficie specchiante di moti e luci dell'animo. Ecco, in questo consiste l'essenza della poesia: la si ritrova in questo procedere per illuminazioni di frammenti di vita, sensazioni, stati d'animo. 
La prosa è costruzione razionale di discorsi intorno all'uomo, la poesia è razionale fiume emotivo di esperienze che possono essere colte solo se sono state vissute, ragion per cui, a differenza di un romanzo, di cui si può avere una comprensione parziale o complessa, la poesia è radicale: o la si sente tutta pienamente, o lascia del tutto indifferenti. 
Le poesie di Rosita Copioli sono così, disegnano voli immaginifici attraverso richiami a esperienze della vita costruiti con gli strumenti essenziali della sinestesia, con una sensazione che richiama un'altra e insieme tracciano il ricordo di un'emozione, e, in secondo luogo, con lo strumento del rimodellamento del topos letterario, nella poesia dei poeti viventi che si innalza sulle tracce del passato, da Saffo, a Leopardi, a Yeats.
Vi invito a leggere questi versi di Rosita Copioli, che procedono da suggestioni derivanti dalla prosa dello Zibaldone per arrivare alla poesia dei versi leopardiani e di autentici versi moderni di una poetessa contemporanea che apre squarci sul mistero della vita e del sacro delle emozioni.
Margherita Gargano 

Campania teatro festival 2023
Dialoghi intorno alle poesie di Leopardi
Poesie dell'autrice Rosita Copioli
#ctf2023 #napoli #teatrodellaverzura 
#incontridautore #rositacopioli #ipoeti #poesia 


Photo by Margherita Gargano 



Incontro con il pianista Hamelin

    Ci sono concerti unici nel loro happening e che lasciano il segno nelle pagine dei ricordi della vita musicale cittadina e universale. I...