BENVENUTI. Lasciate commenti ai post. Se volete rimanere aggiornati, iscrivitevi al blog cliccando su follow qui ↘️ Margherita 🌼
lunedì 12 febbraio 2024
Novecento, il pianista sull'oceano
sabato 3 febbraio 2024
Le canzoni che raccontano
Damiano dei Maneskin, un poeta incompreso
Coraline
~ Maneskin ~
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Coraline bella come il sole
Guerriera dal cuore zelante
Capelli come rose rosse
Preziosi quei fili di rame, amore, portali da me
Se senti campane cantare
Vedrai Coraline che piange
Che prende il dolore degli altri
E poi lo porta dentro lei
Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Però lei sa la verità
Non è per tutti andare avanti
Con il cuore che è diviso in due metà
È freddo già
È una bambina però sente come un peso
E prima o poi si spezzerà
La gente dirà, "Non vale niente"
Non riesce neanche a uscire da una misera porta
Ma un giorno, una volta, lei ci riuscirà
E ho detto a Coraline che può crescere
Prendere le sue cose e poi partire
Ma sente un mostro che la tiene in gabbia, che
Che le ricopre la strada di mine
E ho detto a Coraline che può crescere
Prendere le sue cose e poi partire
Ma Coraline non vuole mangiare, no
Sì, Coraline vorrebbe sparire
E Coraline piange
Coraline ha l'ansia
Coraline vuole il mare ma ha paura dell'acqua
E forse il mare è dentro di lei
E ogni parola è un'ascia
Un taglio sulla schiena
Come una zattera che naviga in un fiume in piena
E forse il fiume è dentro di lei, di lei
Sarò il fuoco ed il freddo
Riparo d'inverno
Sarò ciò che respiri
Capirò cos'hai dentro
E sarò l'acqua da bere
Il significato del bene
Sarò anche un soldato
O la luce di sera
E in cambio non chiedo niente
Soltanto un sorriso
Ogni tua piccola lacrima è oceano sopra al mio viso
E in cambio non chiedo niente
Solo un po' di tempo
Sarò vessillo, scudo
O la tua spada d'argento e
E Coraline piange
Coraline ha l'ansia
Coraline vuole il mare ma ha paura dell'acqua
E forse il mare è dentro di lei
E ogni parola è un'ascia
Un taglio sulla schiena
Come una zattera che naviga in un fiume in piena
E forse il fiume è dentro di lei, di lei
E dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Coraline, bella come il sole
Ha perso il frutto del suo ventre
Non ha conosciuto l'amore
Ma un padre che di padre ha niente
Le han detto in città c'è un castello
Con mura talmente potenti
Che se ci vai a vivere dentro
Non potrà colpirti più niente
Non potrà colpirti più niente
martedì 23 gennaio 2024
Poesia
La prima volta non fu quando ci spogliammo
ma qualche giorno prima,
mentre parlavi sotto un albero.
Sentivo zone lontane del mio corpo
che tornavano a casa.
Franco Arminio (Bisaccia, 1960), da Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra (Chiarelettere, 2017)
mercoledì 3 gennaio 2024
Sì."C'è ancora domani"
martedì 26 dicembre 2023
Scriabin, il pianoforte, la furia, la passione, il misticismo
"LA MUSICA DI DEBUSSY SEMBRA NASCERE DA CORDE NON PERCOSSE, LA MUSICA DI SCRIABIN DA DITA CHE SI MUOVONO NELL'ARIA" Mariangela Vacatello
Il suono etereo, la passione romantica, l'ossessione per l'ornamentazione (arpeggi, trilli) che diventa progressivamente strutturale e farà scuola ai pianisti improvvisatori jazz, la furia distruttrice che supera i limiti del pianoforte fino a prevedere un accordo in fortissimo con più di 50 note sul finire della settima sonata, il fascino del fuoco, fonte di redenzione e distruzione, le avventure complesse dell'anima in un vortice di colori cangianti che si tramutano l'uno nell'altro, in un progressivo abbandono della tonalità a favore dell'accordo mistico per quarte, fonte di suggestioni trascendenti che suggeriscono la trasfigurazione della materia. Questo e altro ancora nella lezione concerto tenuta per Radio 3 da uno degli astri del pianismo contemporaneo, la versatile pianista campana Mariangela Vacatello, in occasione dell'uscita del secondo CD del suo lavoro dedicato all'integrale delle sonate di Scriabin per la casa discografica Stradivarius, un progetto dedicato al compositore russo più enigmatico che la letteratura musicale ci abbia mai regalato, comprendente anche una performance tv della Vacatello per gli spettatori di Rai 5, prossimamente prevista per il 22 e 23 gennaio. Post listziano, post chopiniano, pre avanguardistico, cultore di un'idea misteriosofica della musica come voce e chiave di accesso al divino di ascendenza pitagorica, una visione in cui l'interprete è il medium di un processo di purificazione dalle tempeste e i drammi della vita nella direzione di uno sgretolamento della materia e della costruzione di un universo di luci e colori di matrice misterica. Non a caso aveva progettato e realizzato uno strumento muto, il clavier à lumières per l'esecuzione della sua opera Prometeo o il Poema del fuoco del 1910, per il quale alcuni colori erano associati non a singoli suoni ma a macchie di suoni, accordi. La figura di Prometeo, che ha ispirato anche la famosa quinta sonata per pianoforte, sembra essere una trasfigurazione dell'autore stesso: il titano che, sfidando le leggi del fato e della natura, ha rubato il fuoco agli dei per donarlo agli uomini è simbolo del compositore stesso che attraverso la musica e i percorsi misteriosofici ad essa associati vuole donare all'uomo nuove verità dello spirito(aveva progettato anche un'opera mistica, Mysterium, che attraverso percorsi sinestetici voleva condurre l'uomo all'immersione mistica nel divino). Morirà giovane, Scriabin, a 43 anni, consumato dalla passione della sua ricerca, ma la sua musica resta un unicum nel patrimonio musicale di ogni tempo.
Conversazioni con Mariangela Vacatello, La stanza della musica, rai radio 3, 20/ 12 / 2023
In uscita il secondo volume dell'integrazione delle Sonate ad opera della pianista. Qui il link al sito della casa discografica Stradivarius.
Vacatello suona Scriabin, secondo volume
domenica 10 dicembre 2023
"Turandot", il dramma dei sentimenti inespressi
Tu pure, oh Principessa
Nella tua fredda stanza
Guardi le stelle che tremano d'amore
E di speranza
Ma il mio mistero è chiuso in me
Il nome mio nessun saprà
No, no, sulla tua bocca lo dirò
Quando la luce splenderà
Ed il mio bacio scioglierà il silenzio
Che ti fa mia
Dilegua, oh notte
Tramontate, stelle
Tramontate, stelle
All'alba vincerò
Vincerò
Incontro con il pianista Hamelin
Ci sono concerti unici nel loro happening e che lasciano il segno nelle pagine dei ricordi della vita musicale cittadina e universale. I...

-
Foto mia❤️🌴 "Ci mandiamo una foto del tramonto quando non siamo vicini? È un po' come guardarci, rubarci gli occhi e invertirci ...
-
🕑 TEMPO DI LETTURA : 10 sec. ✍️ COMMENTA ➡️ 🤗SEGUI IL BLOG (Per seguirmi : clicca su "visualizza versione web" in fondo alla p...
-
Impressioni a caldo. Un film che mescola significati profondi e momenti comici da cartoon, una grafica perfetta, e in questo la Pixar è ma...