Impressioni a caldo. Un film che mescola significati profondi e momenti comici da cartoon, una grafica perfetta, e in questo la Pixar è maestra, una colonna sonora che con garbo accompagna il gioco delle immagini, pregevole il momento in cui si mostra l'antro magico dove si struttura la personalità di Riley attraverso filamenti brillanti corrispondenti alle idee base del suo sé. Emozioni complesse in gioco, emozioni represse, proiezioni angoscianti notturne, racconto di un attacco di panico in corso da un POV interno ed esterno, valori traditi e ritrovati, paure di non essere integrati, accettati, inseriti in un contesto, di non avere un'immagine da vincenti. La vita come palestra per non tradire se stessi, la perdita del ruolo unico e totalizzante della gioia dell'infanzia come emozione sovrana ma suo reinserimento nel gioco delle emozioni in un ruolo nuovo che mescola entusiasmo e consapevolezza dove ogni emozione e ogni atteggiamento, persino il sarcasmo, il disprezzo o la preoccupazione hanno un proprio perché.
Commuove come liberatorio il finale in cui si assiste alla costruzione del se' di una persona come una rosa di cristallo in continuo mutamento e che accoglie in sé ogni colore e ogni emozione, dalla gioia al disgusto, dalla noia alla tristezza, con momenti di altruismo e di egoismo, di celebrazione di sé e di autosabotaggio. Perché questo è il messaggio più importante di InsideOut2, imparare ad accogliere ogni propria emozione, e accettarla senza adattare a se stessi un vestito di un falso sé, che sia di una perfezione di carriera o una perfezione di attitudine dell'animo. Siamo umani, abbiamo in noi mille emozioni.
Un appunto, ironico, alla Disney. È vero che vedere Inside out 2 è più liberatorio di una seduta dallo psicologo ma, dobbiamo dirlo, ha il limite di fermarsi agli eventi della vita di una ragazza di 13 anni. Portatecelo all'eta' adulta. Ci mancano in mezzo qualche decina di anni e di gioie esaltanti e di devastanti traumi, con le emozioni che si mescolano, aggrovigliano, annodano grazie ad ANSIA, una signora emozione che decide delle nostre vite giorno dopo giorno e che purtroppo cresce insieme a noi. Chiediamo agli autori un update con Inside 3 e 4. Anyway, un film bellissimo. Da vedere e per tutte le età . InsideOut2
2 commenti:
Ho amato molto questo film e trovo ottima la tua recensione. Sono d'accordo con le tue impressioni e riflessioni e credo che sia importante vederlo per chi ha a che fare con gli adolescenti e per gli adolescenti che si confrontano con lo tsunami delle nuove emozioni.
Benvenuta nel mio blog e grazie mille per questo tuo contributo :)
Posta un commento