sabato 15 febbraio 2025

Igor Levit al San Carlo

 Tu metti un pianoforte, 88 tasti, uno dei palcoscenici più antichi e suggestivi al mondo, un giovane e poliedrico artista, Igor Levit, divenuto universalmente noto per le sue dirette pianistiche, stile house concert, durante il Covid, il silenzio (esclusione fatta per qualche colpo di tosse) unanime del San Carlo, pieno di estimatori, appassionati, musicisti, maestri e studenti, un silenzio ormai perduto in ogni angolo di questa città e forse simile alla temperatura emotiva di qualche tranquilla sera di campagna animata nel buio solo dalla danza delle lucciole, qui le immobili lanterne del teatro...e il gioco è fatto. È stato un San Valentino tutto dedicato all'arte del piano, quella pura che irretisce l'animo e lo cattura in un'avventura sonora che, come un romanzo senza parole, riesce a dare commento sonoro ed emotivo alle pagine della nostra vita...










Inappuntabile e puntuale, Levit interpreta la partitura con devota precisione, ma al rigore dell'interprete unisce l'entusiasmo fanciullesco del gioco ben riuscito. La partecipazione all'esecuzione è totale, e se in Brahms tocca momenti di profondità intimità vissuta in introversa comunicazione ad un pubblico sospeso nel cogliere ogni minima sfumatura del suono e dell'anima, nella mirabile performance dell'Eroica, Levit piange e ride insieme ai discorsi di Beethoven e dirige se stesso appena una delle due mani è libera dalla tastiera. Un'esecuzione che rimarrà negli annali del San Carlo, quella della versione "ridotta" per pianoforte della sinfonia Eroica di Beethoven, che ha mostrato come i complessi intrecci sinfonici che sono l'anima della scrittura beethoveniana (impossibile leggere persino le sonate senza tenere presente un riferimento musicale sulle grandi famiglie dell'orchestra) possono divenire una cattedrale di suoni che non sono solo pianistici ma sinfonici. Il pianoforte diventa un super strumento, superando se stesso oltre i limiti della fisica. A fare la differenza, il tocco dell'uomo e del pianista che dà spessore umano e musicale alle frasi e ai contrappunto beethoveniani in un mondo sonoro 3d dove i piani sonori si intersecano, alternano dialogano, grazie alle magie di 10 dita e un tocco che sa profondare i tasti o semplicemente sfiorarli. La ricerca su timbro e fraseggio punta alla perfezione e quasi la raggiunge. Standing ovation finale di platea e palchi per questa esecuzione di un interprete che, senza alcun divismo, si inchina mille volte a rendere grazie al pubblico, come un umile lavoratore che ha prestato il suo lavoro, al servizio della dea musica. Delizioso il bis, che suona come un garbato e intimo commiato: l'amatissimo secondo tempo della Sonata Patetica, ulteriore omaggio a Beethoven e a noi del pubblico, innamorati di una musica che ci fa viaggiare oltre i confini della fisica, del tempo, e dall'ordinario.
Margherita Gargano


Nessun commento:

Incontro con il pianista Hamelin

    Ci sono concerti unici nel loro happening e che lasciano il segno nelle pagine dei ricordi della vita musicale cittadina e universale. I...