BENVENUTI. Lasciate commenti ai post. Se volete rimanere aggiornati, iscrivitevi al blog cliccando su follow qui ↘️ Margherita 🌼
lunedì 12 febbraio 2024
Novecento, il pianista sull'oceano
sabato 3 febbraio 2024
Le canzoni che raccontano
Damiano dei Maneskin, un poeta incompreso
Coraline
~ Maneskin ~
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Coraline bella come il sole
Guerriera dal cuore zelante
Capelli come rose rosse
Preziosi quei fili di rame, amore, portali da me
Se senti campane cantare
Vedrai Coraline che piange
Che prende il dolore degli altri
E poi lo porta dentro lei
Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Però lei sa la verità
Non è per tutti andare avanti
Con il cuore che è diviso in due metà
È freddo già
È una bambina però sente come un peso
E prima o poi si spezzerà
La gente dirà, "Non vale niente"
Non riesce neanche a uscire da una misera porta
Ma un giorno, una volta, lei ci riuscirà
E ho detto a Coraline che può crescere
Prendere le sue cose e poi partire
Ma sente un mostro che la tiene in gabbia, che
Che le ricopre la strada di mine
E ho detto a Coraline che può crescere
Prendere le sue cose e poi partire
Ma Coraline non vuole mangiare, no
Sì, Coraline vorrebbe sparire
E Coraline piange
Coraline ha l'ansia
Coraline vuole il mare ma ha paura dell'acqua
E forse il mare è dentro di lei
E ogni parola è un'ascia
Un taglio sulla schiena
Come una zattera che naviga in un fiume in piena
E forse il fiume è dentro di lei, di lei
Sarò il fuoco ed il freddo
Riparo d'inverno
Sarò ciò che respiri
Capirò cos'hai dentro
E sarò l'acqua da bere
Il significato del bene
Sarò anche un soldato
O la luce di sera
E in cambio non chiedo niente
Soltanto un sorriso
Ogni tua piccola lacrima è oceano sopra al mio viso
E in cambio non chiedo niente
Solo un po' di tempo
Sarò vessillo, scudo
O la tua spada d'argento e
E Coraline piange
Coraline ha l'ansia
Coraline vuole il mare ma ha paura dell'acqua
E forse il mare è dentro di lei
E ogni parola è un'ascia
Un taglio sulla schiena
Come una zattera che naviga in un fiume in piena
E forse il fiume è dentro di lei, di lei
E dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Dimmi le tue verità, Coraline, Coraline
Coraline, bella come il sole
Ha perso il frutto del suo ventre
Non ha conosciuto l'amore
Ma un padre che di padre ha niente
Le han detto in città c'è un castello
Con mura talmente potenti
Che se ci vai a vivere dentro
Non potrà colpirti più niente
Non potrà colpirti più niente
martedì 23 gennaio 2024
Poesia
La prima volta non fu quando ci spogliammo
ma qualche giorno prima,
mentre parlavi sotto un albero.
Sentivo zone lontane del mio corpo
che tornavano a casa.
Franco Arminio (Bisaccia, 1960), da Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra (Chiarelettere, 2017)
mercoledì 3 gennaio 2024
Sì."C'è ancora domani"
martedì 26 dicembre 2023
Scriabin, il pianoforte, la furia, la passione, il misticismo
"LA MUSICA DI DEBUSSY SEMBRA NASCERE DA CORDE NON PERCOSSE, LA MUSICA DI SCRIABIN DA DITA CHE SI MUOVONO NELL'ARIA" Mariangela Vacatello
Il suono etereo, la passione romantica, l'ossessione per l'ornamentazione (arpeggi, trilli) che diventa progressivamente strutturale e farà scuola ai pianisti improvvisatori jazz, la furia distruttrice che supera i limiti del pianoforte fino a prevedere un accordo in fortissimo con più di 50 note sul finire della settima sonata, il fascino del fuoco, fonte di redenzione e distruzione, le avventure complesse dell'anima in un vortice di colori cangianti che si tramutano l'uno nell'altro, in un progressivo abbandono della tonalità a favore dell'accordo mistico per quarte, fonte di suggestioni trascendenti che suggeriscono la trasfigurazione della materia. Questo e altro ancora nella lezione concerto tenuta per Radio 3 da uno degli astri del pianismo contemporaneo, la versatile pianista campana Mariangela Vacatello, in occasione dell'uscita del secondo CD del suo lavoro dedicato all'integrale delle sonate di Scriabin per la casa discografica Stradivarius, un progetto dedicato al compositore russo più enigmatico che la letteratura musicale ci abbia mai regalato, comprendente anche una performance tv della Vacatello per gli spettatori di Rai 5, prossimamente prevista per il 22 e 23 gennaio. Post listziano, post chopiniano, pre avanguardistico, cultore di un'idea misteriosofica della musica come voce e chiave di accesso al divino di ascendenza pitagorica, una visione in cui l'interprete è il medium di un processo di purificazione dalle tempeste e i drammi della vita nella direzione di uno sgretolamento della materia e della costruzione di un universo di luci e colori di matrice misterica. Non a caso aveva progettato e realizzato uno strumento muto, il clavier à lumières per l'esecuzione della sua opera Prometeo o il Poema del fuoco del 1910, per il quale alcuni colori erano associati non a singoli suoni ma a macchie di suoni, accordi. La figura di Prometeo, che ha ispirato anche la famosa quinta sonata per pianoforte, sembra essere una trasfigurazione dell'autore stesso: il titano che, sfidando le leggi del fato e della natura, ha rubato il fuoco agli dei per donarlo agli uomini è simbolo del compositore stesso che attraverso la musica e i percorsi misteriosofici ad essa associati vuole donare all'uomo nuove verità dello spirito(aveva progettato anche un'opera mistica, Mysterium, che attraverso percorsi sinestetici voleva condurre l'uomo all'immersione mistica nel divino). Morirà giovane, Scriabin, a 43 anni, consumato dalla passione della sua ricerca, ma la sua musica resta un unicum nel patrimonio musicale di ogni tempo.
Conversazioni con Mariangela Vacatello, La stanza della musica, rai radio 3, 20/ 12 / 2023
In uscita il secondo volume dell'integrazione delle Sonate ad opera della pianista. Qui il link al sito della casa discografica Stradivarius.
Vacatello suona Scriabin, secondo volume
domenica 10 dicembre 2023
"Turandot", il dramma dei sentimenti inespressi
Tu pure, oh Principessa
Nella tua fredda stanza
Guardi le stelle che tremano d'amore
E di speranza
Ma il mio mistero è chiuso in me
Il nome mio nessun saprà
No, no, sulla tua bocca lo dirò
Quando la luce splenderà
Ed il mio bacio scioglierà il silenzio
Che ti fa mia
Dilegua, oh notte
Tramontate, stelle
Tramontate, stelle
All'alba vincerò
Vincerò
giovedì 16 novembre 2023
Romeo ad Juliet
giovedì 2 novembre 2023
Le cento città
giovedì 26 ottobre 2023
Realtà o finzione?
🕑 TEMPO DI LETTURA : 10 sec.
✍️ COMMENTA
➡️ 🤗SEGUI IL BLOG
“È tutto reale…è tutto vero…non c'è niente di inventato, niente di quello che vedi nello show è finto...è semplicemente controllato.”
The truman show (1998)
#thetrumanshow #jimcarrey #citazioni #quotes #movie #moviequotes
lunedì 28 agosto 2023
Arrivederci mio caro Mare
martedì 22 agosto 2023
Estate
domenica 20 agosto 2023
Sunset
lunedì 31 luglio 2023
Harry Potter's day
"Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità"
Albus Silente
🕑 TEMPO DI LETTURA: 4 min.✍️ COMMENTA ➡️ 🤗SEGUI IL BLOG(Per seguirmi : clicca su "visualizza versione web" in fondo alla pagina e poi su "segui" nella casella in alto a destra)🏆Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
SALANI EDITORE - Harry Potter e la pietra filosofale
- Harry Potter e la camera dei segreti
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e l'ordine della Fenice
- Harry Potter e il principe mezzosangue
- Harry Potter e i doni della morte
- Harry Potter e la pietra filosofale
- Harry Potter e la camera dei segreti
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- Harry Potter e il calice di fuoco
- Harry Potter e l'ordine della Fenice
- Harry Potter e il principe mezzosangue
- Harry Potter e i doni della morte
Oggi, 31 luglio, in questo Harry Potter's day, buon compleanno a JK Rowling, autrice della saga fantasy più famosa degli ultimi 30 anni. Un romanzo di formazione in 7 volumi, 8 film, e una pièce teatrale, Harry Potter e la maledizione dell'erede (su soggetto della Rowling e si discute se trarne un film) che ha regalato a più di due generazioni immagini e storie e dettagli di un mondo magico parallelo così compiuto da essere credibile e verosimile nei suoi personaggi e affetti.
Erano i primi anni '90 e Joanne Rowling, nelle sue prime esperienze lavorative post- studi universitari, cominciò, a bordo di un treno per Londra, a scrivere appunti sui personaggi di un romanzo, Harry Potter e la pietra filosofale, primo volume della saga, la cui elaborazione venne gradualmente inserendosi nei ritagli dei tempi di una vita ordinariamente piena, tra pause pranzo, impegni familiari, crisi coniugali e lavorative.
Fu nel 1995, al culmine di una crisi personale e professionale che la scrittura del primo volume giunse al termine. Dì lì, una serie di incontri fortunati: l'agente letterario giusto, Christopher Little, una piccola casa editrice indipendente, la Bloomsbury, che investì nella scommessa di un genere letterario che sembrava adatto a pochi amatori. La scrittura aveva offerto lo spazio di un'elaborazione di quanto le accadeva nella vita reale e le dette un'occasione di riscatto: il libro prese lentamente quota e poi, improvviso, il successo esplose, dando origine alla scrittura dei volumi successivi.
Cosa ci insegna la storia della Rowling, oggi scrittrice, sceneggiatrice, produttrice cinematografica? Sarebbe ovvio dire che il suo caso offre un esempio lampante di come sia possibile costruire un impero dal nulla attraverso la valorizzazione del talento e delle proprie risorse, perché, sarebbe inutile negarlo, il talento vuole sacrificio, abnegazione e ostinazione per dare i suoi frutti, ma per diventare successo e fama deve anche incontrare la fortuna; nel caso della Rowling è successo, con nostra gioia, ma, senza nulla togliere alla genialità originale delle intuizioni della scrittrice di Harry Potter, quanti autori di romanzi più o meno validi giacciono in un angolo dello scaffale virtuale di qualche casa editrice minore in attesa di essere scoperti? A noi non è dato saperlo. Possiamo, invece, trarne l'idea che ciò che è frutto del talento lasci, comunque una traccia in chi scrive e chi legge e che ciò che ha regalato alla sua autrice e ai suoi lettori sia l'elaborazione del conflitto, del lutto (in senso lato, da intendere come fine di qualcosa) e della sofferenza. Un luogo comune, questo, della critica letteraria che sembra calzare a pennello con la vicenda biografica e letteraria della scrittrice e che ci conduce anche alle tematiche di una saga che non è una semplice storia di maghi, per quanto sia incredibilmente accattivante il mondo che dentro vi è costruito, tra scope volanti, incantesimi buffi o terribili, pozioni magiche, cappelli parlanti, fantasmi terribili, dissennatori ladri di anime, mangiamorte, finti cattivi e veri mostri, bambini e maghi, castelli e pub irlandesi. Non è il colore dell'invenzione a tenere banco, anche se è il primo input che attira il lettore in un vorticoso gioco di immersione in una realtà magica che vive affianco alla vita dei cosiddetti "babbani", uomini, donne e bambini normali, non dotati di poteri magici, il cui destino, però, inconsapevolmente sembra legato all'esito della lotta contro il male che la comunità dei maghi conduce.
Il bene, il male, cosa c'è di nuovo, verrebbe da chiedersi. Il signore degli anelli, pietra miliare del genere, ha già offerto un'altissimo esempio di questa manichea divisione del mondo. E qui, proprio qui che la Rowling interviene, introducendo in Harry Potter una dimensione più che umana nell'ancestrale lotta tra la luce e l'ombra. Una storia fantasy di maghi, nata per intrattenere bambini e ragazzini alle prime letture, assume una dimensione epica di stampo cavalleresco, un carattere avventuroso che nulla invidia ai romanzi di Stevenson e si apre al romanzo psicologico. Il bene può travestirsi da male, per coadiuvare gli sforzi comuni, come nel caso di Severus Piton, che finge di essere un mangiamorte per aiutare Silente a compiere la sua missione e proteggere Harry Potter, il figlio della sua Lily o il bene rivestirsi di distacco indifferente, come nel caso di Albus Silente, una sorta di padre amoroso e saggio, punto di riferimento per il protagonista, disposto, però, a sacrificarne la vita pur di raggiungere l'obiettivo della sconfitta di Voldemort; questo non avverrà, ma non è chiaro se con la consapevole partecipazione di Silente o nonostante le sue aspettative.
Il bene si insinua nei dubbi di un madre, Narcissa Malfoy, pronta a tradire il suo signore per salvare il figlio da sicura morte, e soprattutto nelle vicende biografiche del male in assoluto, Lord Voldemort, nato Tom Riddle, signore dell'esercito del male, pronto ad assoldare centinaia di maghi plagiati e deviati per uccidere la razza inferiore, i babbani, appunto, gli uomini. I riferimenti storici non sono molto velati, evidentemente.
L'esercito del male si caratterizza come massa inerte di inconsapevoli che trovano vitalità solo nella lucida follia o nella violenta bestialità. Non c'è vera intelligenza, nel male, se non nelle pieghe delle azioni del capofila di tale esercito. Viene da chiedersi, però, cosa ci sia all'origine di tanto odio verso il genere umano da parte dell'innominabile Voldemort, colui che ha diviso la propria anima in sette parti (più un'ottava parte che vive nello stesso Harry), depositati ciascuna in un oggetto maledetto, l'horcrux, perdendo se stesso in ogni scissione pur di garantirsi la possibilità di rinascere in altrettante vite.
L'origine dell'odio, dicevamo. Tanti pezzi dell'anima e tante vite dedicate al male. Da dove deriva questo sentimento così radicale? E qui interviene la dimensione umana della Rowling, che dà un tocco quasi domestico a una storia che, invece, si è presentata con contorni epici. La storia di Voldemort/ Tom Riddle è la storia di un abbandono. Un bambino reso orfano alla nascita dalla morte della madre strega e che ha subito l'abbandono del padre non mago (babbano) in conseguenza del rifiuto dei poteri e della condizione magica della madre. Un padre che rifiuta, un'umanità che si odia. Quanti dittatori o uomini di potere sanguinari hanno alle loro spalle una storia di traumi, abbandoni, rifiuti? Quanto pesa la scelta dell'individuo nel proprio destino di bene o male? Secondo la Rowling, tutto, e, secondo la psicologia più spicciola, quella che leggiamo ogni giorno negli aforismi o nei post delle pagine a tema sui social, non è quello che ci capita nella vita a definire chi siamo, ma il modo in cui reagiamo agli eventi e elaboriamo.
L'elaborazione, appunto, ritorna qui il tema dell'arte, della scrittura come elaborazione del dolore. Elaborare, non distruggere. La Rowling incarna questa idea nel personaggio di Harry che, al culmine della tensione in un duello con Voldemort, scopre di avere gli stessi poteri del suo nemico e di potere sentirsi suo malgrado parte di quel male da cui era sfuggito e contro cui lottava. Ed è qui, in quella dimensione domestica del bene, in quella grande famiglia di maghi uniti in affetti, relazioni, sentimenti sinceri cui Harry sente di appartenere, nel sentimento dell'amicizia che lo lega ad Hermione e Ron, sentimento che è il vero tema centrale di tutta l'opera, e soprattutto nell'amore della madre scomparsa per salvarlo, divenuto benefico sortilegio grazie a questo sacrificio, magia d'amore che proteggerà Harry da quel momento fino alla quasi- morte e oltre, è in tutte queste dimensioni interpersonali e familiari in senso lato che Harry trova le ragioni della propria identità. Un'identità che nasce e si compie nella relazione, e che porta a dire a Lord Voldemort, paradigma dell'egotismo narcisistico e della prevaricazione: io non sono come te, pur potendo essere come te. Nella sintesi di poche parole, il senso della scelta di vita di un ragazzo, ed un messaggio autentico, per tutti noi.
Margherita Gargano
venerdì 28 luglio 2023
Nel mondo dei libri, il cartaceo che amiamo 🌼
giovedì 13 luglio 2023
"L'atto della lettura" di Wolfgang Iser e ricordo di Milan Kundera (1929 - 2023).
sabato 8 luglio 2023
"DALLA SIEPE". INCONTRO CON ROSITA COPIOLI - CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2023 - NAPOLI
martedì 4 luglio 2023
Dietro le quinte
Incontro con il pianista Hamelin
Ci sono concerti unici nel loro happening e che lasciano il segno nelle pagine dei ricordi della vita musicale cittadina e universale. I...

-
Foto mia❤️🌴 "Ci mandiamo una foto del tramonto quando non siamo vicini? È un po' come guardarci, rubarci gli occhi e invertirci ...
-
🕑 TEMPO DI LETTURA : 10 sec. ✍️ COMMENTA ➡️ 🤗SEGUI IL BLOG (Per seguirmi : clicca su "visualizza versione web" in fondo alla p...
-
Impressioni a caldo. Un film che mescola significati profondi e momenti comici da cartoon, una grafica perfetta, e in questo la Pixar è ma...