LIBRI MUSICHE COLORI ~~ ~~ ~~ ~~ ~~ Lo Scaffale di Margherita 🌼
BENVENUTI. Lasciate commenti ai post. Se volete rimanere aggiornati, iscrivitevi al blog cliccando su follow qui ↘️ Margherita 🌼
venerdì 25 luglio 2025
Incontro con il pianista Hamelin
domenica 29 giugno 2025
Wagner e Schumann di Armiliato
domenica 27 aprile 2025
Viviani, l'uomo e il suo teatro
lunedì 14 aprile 2025
Pensiero liquido
Le onde del mare raccontano poco degli abissi. Ma tutti vivono di queste belle e mutevoli increspature d'acqua osservandone i giochi di luce, l'inseguirsi di una dietro l'altra, il loro giocare con i gabbiani, magari scattando una foto e andando via, sazi di aver riempito gli occhi di qualcosa di cui non si è compreso nulla. L'infinito del mare, l'infinito dentro di me, il mistero della natura, la manifestazione di un principio divino nel mondo. "Tu giudichi il mare da una stupida onda" recita una canzone. Perchè oggi è tutta una fuga senza sapore, un attimo che si volatilizza senza lasciare scia, un'età da pensiero liquido, sentimento liquido, spessore in frantumi.La profondità è per pochi, rari, perduti, magari seppelliti dietro una catasta di libri per nascondersi da un mondo incomprensibile in cui comunque non si può rinunciare a danzare, muoversi per non essere sconfitti, per tentare un cambiamento dall'interno, per non rinunciare allo scambio e ad una parte di se stessi.Sono con voi ma non sono con voi. Sono altro. Sono inattingibile. Sono e sarò sempre come quegli scrittori con doppia nazionalità, con un'identità al margine, emigranti rispetto sempre a qualcosa, senza patria anche a casa propria.
La foto finale mia, ritrae uno dei famosi tramonti di Baia Domizia, meta che fa storcere il naso ai radical chic, ma per me seconda casa e luogo amatissimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Non mettermi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa accorgersi più di un tramonto. Chiudo gli occhi, mi scosto un passo. Sono altro. Sono altrove. Alda Merini
venerdì 28 febbraio 2025
ROMEO E GIULIETTA
Condivido con voi il ricordo di un allestimento che mi ha lasciato molto dentro e che si distingue per la sua eleganza ed espressività, il Romeo e Giulietta di Gounod, l'ultima opera andata in scena al San Carlo. Il soprano Elsa Dreisig che ha sostituito la Sierra per l'ultimo allestimento ha superato ogni aspettativa, tanto che il direttore d'orchestra stesso ha fermato la musica per farle un lungo applauso. Una voce delicata ma "appuntita" nel definire ogni nota del ricamo così tipico della vocalità del teatro francese ha dominato la scena senza mai superare i confini drammatici del ruolo. Cast di alto livello in ogni suo componente, tutti armonicamente uniti nel portare in scena la storia e voci espressivamente cariche di significanti scenici per i protagonisti. Cori imponenti e drammatici cantavano la fine di Verona e la tragedia della faida tra le due famiglie ma tutto il resto dell'opera, con un'orchestra puntuale negli interventi teatrali perché ben diretta, era un canto continuo e delicatamente espressivo come delicato e fragile è l'amore adolescenziale che conduce Romeo e Giulietta alla morte. Gounod, compositore francese e autore della celebre Ave Maria ispirata al preludio di Bach, non poteva trovare storia per esprimere meglio del suo sentire e stile musicale. La scenografia nuda ma efficace trasforma una torre in un arredo da sala da ballo e poi in una sala segreta dove Romeo e Giulietta vivono il proprio amore in una dimensione senza tempo e spazio, proprio come la scenografia. Ricchi e storicamente definiti, invece i costumi. Lunghi applausi e un teatro pieno, anche di turisti, hanno salutato l'ultima replica dello spettacolo.
sabato 15 febbraio 2025
Igor Levit al San Carlo
Tu metti un pianoforte, 88 tasti, uno dei palcoscenici più antichi e suggestivi al mondo, un giovane e poliedrico artista, Igor Levit, divenuto universalmente noto per le sue dirette pianistiche, stile house concert, durante il Covid, il silenzio (esclusione fatta per qualche colpo di tosse) unanime del San Carlo, pieno di estimatori, appassionati, musicisti, maestri e studenti, un silenzio ormai perduto in ogni angolo di questa città e forse simile alla temperatura emotiva di qualche tranquilla sera di campagna animata nel buio solo dalla danza delle lucciole, qui le immobili lanterne del teatro...e il gioco è fatto. È stato un San Valentino tutto dedicato all'arte del piano, quella pura che irretisce l'animo e lo cattura in un'avventura sonora che, come un romanzo senza parole, riesce a dare commento sonoro ed emotivo alle pagine della nostra vita...
sabato 7 dicembre 2024
Rusalka: fumetto cringe o opera fiabesca?
mercoledì 25 settembre 2024
ALDA MERINI
Quelle come me
Quelle come me regalano sogni, anche a costo di rimanerne prive.
Quelle come me donano l’anima,
perché un’anima da sola è come una goccia d’acqua nel deserto.
Quelle come me tendono la mano ed aiutano a rialzarsi,
pur correndo il rischio di cadere a loro volta.
Quelle come me guardano avanti,
anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro.
Quelle come me cercano un senso all’esistere e, quando lo trovano,
tentano d’insegnarlo a chi sta solo sopravvivendo.
Quelle come me quando amano, amano per sempre.
e quando smettono d’amare è solo perché
piccoli frammenti di essere giacciono inermi nelle mani della vita.
Quelle come me inseguono un sogno
quello di essere amate per ciò che sono
e non per ciò che si vorrebbe fossero.
Quelle come me girano il mondo alla ricerca di quei valori che, ormai,
sono caduti nel dimenticatoio dell’anima.
Quelle come me vorrebbero cambiare,
ma il farlo comporterebbe nascere di nuovo.
Quelle come me urlano in silenzio,
perché la loro voce non si confonda con le lacrime.
Quelle come me sono quelle cui tu riesci sempre a spezzare il cuore,
perché sai che ti lasceranno andare, senza chiederti nulla.
Quelle come me amano troppo, pur sapendo che, in cambio,
non riceveranno altro che briciole.
Quelle come me si cibano di quel poco e su di esso,
purtroppo, fondano la loro esistenza.
Quelle come me passano inosservate,
ma sono le uniche che ti ameranno davvero.
Quelle come me sono quelle che, nell’autunno della tua vita,
rimpiangerai per tutto ciò che avrebbero potuto darti
e che tu non hai voluto…
Alda Merini
Lucciole
Margherita Gargano
#pensierieparole
#pierpaolopasolini
#pasolini
mercoledì 11 settembre 2024
Dove vai
il ricordo come sai non consola
Quando lei se ne andò per esempio
Trasformai la mia casa in tempio
E da allora solo oggi non farnetico più
a guarirmi chi fu
ho paura a dirti che sei tu
Ora noi siamo già più vicini
Io vorrei non vorrei ma se vuoi
Come può uno scoglio
arginare il mare
anche se non voglio
torno già a volare
Le distese azzurre
e le verdi terre
Le discese ardite
e le risalite
su nel cielo aperto
e poi giù il deserto
e poi ancora in alto
con un grande salto
Dove vai quando poi resti sola
senza ali tu lo sai non si vola
Io quel dì mi trovai per esempio
quasi sperso in quel letto così ampio
Stalattiti sul soffitto i miei giorni con lei
io la morte abbracciai
ho paura a dirti che per te
mi svegliai
Oramai fra di noi solo un passo
Io vorrei non vorrei ma se vuoi
Come può uno scoglio
arginare il mare
anche se non voglio
torno già a volare
Le distese azzurre
e le verdi terre
le discese ardite
e le risalite
su nel cielo aperto
e poi giù il deserto
e poi ancora in alto
con un grande salto
martedì 10 settembre 2024
Leoni
Vincenzo Florio ragazzo, suo zio Ignazio
V. " Come fate a resistere vedendo tutto questo?" (in riferimento alle violenze del padre sulla madre)
I: "Perché io guardo lontano" (nel dolore di aver perduto proprio quella donna che ha sposato suo fratello)
V: "Lontano? E cosa guardate lontano?Lontano non c'è niente! C'è solo il mare!"
sabato 7 settembre 2024
Considero valore
domenica 1 settembre 2024
Cambiare l'acqua ai fiori
giovedì 29 agosto 2024
Hai Vent'anni
Foto mia❤️🌴
"Ci mandiamo
una foto del tramonto
quando non siamo vicini?
È un po' come guardarci, rubarci
gli occhi e invertirci i cammini.
L'esodo del sole che saluta i monti
le acque cullano gli stormi:
io ti penso e sono nel vento
destati! -
-non rigettare il brivido, accoglilo
lungo la schiena guidalo
subito dopo sarà calore -
l'arancio nel cielo - è l'identico.
Se guardi nel giorno
il suo addio
lì ci sono io."
da "Hai Vent'anni" di Gennaro Madera
martedì 20 agosto 2024
Marion
mercoledì 14 agosto 2024
Dimezzati e vivi
~~~Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.~~~
Il dolore ci spezza in due, ci priva di metà del nostro essere, ci toglie l'innocenza e ci getta nella crudeltà che a volte può caratterizzare la vita. Ma il dolore ci arricchisce, ci rende sensibili, umani, veri, capaci di guardare chi soffre come noi come un fratello e curarne le ferite come curiamo le nostre. Ci riconduce ai valori fondamentali, a quegli affetti che sono alle radici del nostro esistere, ci offre, a caro prezzo, la consapevolezza di ciò che conta davvero. Cose che possiamo conoscere solo da spezzati, dopo essere stati tagliati a metà dal dolore e che ignoravano da interi, quando ci aggiravamo per il mondo credendolo un giardino dove vivere felici e spensierati.
Italo Calvino, nel romanzo "Il visconte dimezzato" (1952) scriveva così:
~~Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse, stupide come l’aria; credevo di veder tutto e non era che la scorza. Se mai tu diventerai metà di te stesso, e te l’auguro, ragazzo, capirai cose al di là della comune intelligenza dei cervelli interi. Avrai perso metà di te e del mondo, ma la metà rimasta sarà mille volte più profonda e preziosa. E tu pure vorrai che tutto sia dimezzato e straziato a tua immagine, perché bellezza e sapienza e giustizia ci sono solo in ciò che è fatto a brani.
(…) O Pamela, questo è il bene dell’essere dimezzato: il capire d’ogni persona e cosa al mondo la pena che ognuno e ognuna ha per la propria incompletezza.
Io ero intero e non capivo, e mi muovevo sordo e incomunicabile tra i dolori e le ferite seminati dovunque, là dove meno da intero uno osa credere.
Non io solo, Pamela, sono un essere spaccato e divelto, ma tu pure e tutti. Ecco ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo.
Se verrai con me, Pamela, imparerai a soffrire dei mali di ciascuno e a curare i tuoi curando i loro.~~
giovedì 8 agosto 2024
Farò della mia anima uno scrigno
Farò della mia anima uno scrigno
per la tua anima,
del mio cuore una dimora
per la tua bellezza,
del mio petto un sepolcro
per le tue pene.
Ti amerò come le praterie amano la primavera,
e vivrò in te la vita di un fiore
sotto i raggi del sole.
Canterò il tuo nome come la valle
canta l’eco delle campane;
ascolterò il linguaggio della tua anima
come la spiaggia ascolta
la storia delle onde.
Kahil Gibran, dalla raccolta " Ali spezzate"
mercoledì 31 luglio 2024
COLAZIONE DA TIFFANY
- è come da Tiffany.
-Tiffany? Intende la gioielleria?
- Sì. Io vado pazza per Tiffany. Specie in quei giorni in cui mi prendono le paturnie.
- Vuol dire quando è triste?
- No,uno è triste perché si accorge che sta ingrassando o perché piove. Ma è diverso. No, le paturnie sono orribili: è come un’improvvisa paura di non si sa che. È mai capitato a lei?
Mi sono accorta che per sentirmi meglio mi basta prendere un taxi e farmi portare da Tiffany. E’ una cosa che mi calma subito, quel silenzio, quell’aria superba: non può capitare niente di brutto là dentro.
Se potessi trovare un posto nella vita reale che mi faccia sentire come da Tiffany allora...
Poi comprerei dei mobili e darei un nome al gatto”
E questo film è il mio film. Non c'è molto da aggiungere. Audrey ed io abbiamo un solo sentire
Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall'omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote.
Il film ha un lieto fine consolante, diversamente da quanto accade nel romanzo, piccolissimo e molto portabile e leggero in borsa, libro che a breve leggerò.
La locandina del film è uno dei miei poster personali preferiti
Incontro con il pianista Hamelin
Ci sono concerti unici nel loro happening e che lasciano il segno nelle pagine dei ricordi della vita musicale cittadina e universale. I...

-
Foto mia❤️🌴 "Ci mandiamo una foto del tramonto quando non siamo vicini? È un po' come guardarci, rubarci gli occhi e invertirci ...
-
🕑 TEMPO DI LETTURA : 10 sec. ✍️ COMMENTA ➡️ 🤗SEGUI IL BLOG (Per seguirmi : clicca su "visualizza versione web" in fondo alla p...
-
Impressioni a caldo. Un film che mescola significati profondi e momenti comici da cartoon, una grafica perfetta, e in questo la Pixar è ma...